Dott.ssa Psicologa Lucia Maggini

Il mio lavoro
Sono una Spec.nda della Scuola di Psicoterapia SPC di Grosseto, specializzata nella terapia cognitivo comportamentale.
​
La terapia cognitivo comportamentale (Cognitive-Behaviour Therapy, CBT) è attualmente considerata a livello internazionale e scientifico uno dei più affidabili ed efficaci modelli per la comprensione ed il trattamento dei disturbi psicopatologici. Ciò che caratterizza e distingue la psicoterapia cognitiva è la spiegazione dei disturbi emotivi attraverso l’analisi della relazione tra pensieri, emozioni e comportamenti.
La teoria di fondo sottolinea l’importanza delle distorsioni cognitive e della rappresentazione soggettiva della realtà nell’origine e nel mantenimento dei disturbi emotivi e comportamentali. Ciò implica che non sarebbero gli eventi a creare e mantenere i problemi psicologici, emotivi e di comportamento, ma questi verrebbero piuttosto largamente influenzati dalle strutture e dalle interpretazioni dell’individuo.
​
Il terapeuta cognitivo-comportamentale lavora insieme al paziente per stabilire gli obiettivi della terapia, formulando, dove possibile, una diagnosi e concordando con il paziente stesso un piano di trattamento che si adatti alle sue esigenze, durante i primissimi incontri. Si preoccupa poi di verificare periodicamente i progressi in modo da controllare se gli scopi sono stati raggiunti
​
Paziente e terapeuta lavorano insieme per capire e sviluppare strategie che possano indirizzare il soggetto alla risoluzione dei propri problemi.
Colloquio conoscitivo
Colloquio psicologico individuale
Si tratta di un colloquio tra psicologo e paziente dietro richiesta di aiuto e sostegno nell’ambito di un disagio psicologico che può riguardare svariati sintomi.
La seduta è finalizzata all’esposizione del problema, all’ascolto attivo da parte del terapeuta e alla presa in carico.
​
Gli incontri solitamente durano circa 50 minuti. I primi tre colloqui solitamente sono colloqui di valutazione e conoscenza dove si analizza il problema, si raccoglie informazioni sull’anamnesi del paziente anche tramite l’utilizzo di test psicologici e infine si definiscono i possibili obiettivi del percorso e il modo attraverso i quali raggiungerli.
Di seguito alcune delle problematiche più frequenti affrontate:
-
Regolazioni delle emozioni
-
Situazioni di stress
-
Problemi di adattamento
-
Problemi d’ansia e dell’umore
-
Disturbi alimentari
-
Potenziamento dell’assertività
-
Crescità dell’autostima
-
Difficoltà scolastiche e lavorative
